Lorenzo Gabetti

Tipologia Fondo
Data cronica
1949-2014

Tipologia

Fondo

Numerazione

Numero definitivo
8

Contenuto

L'archivio di Lorenzo Gabetti, precedentemente conservato a Dogliani presso la dimora di Lorenzo Gabetti, è un archivio "di lavoro", ove quasi nulla è stato concesso alla sfera personale.
Esso nasce e si struttura assecondando i diversi periodi e ruoli professionali ricoperti dal suo soggetto produttore. 
Al momento della donazione presso l'Istituto italiano di studi germanici era stato sistemato dallo stesso Gabetti in grandi casse di cartone usate normalmente per conservare biancheria o indumenti.
Al loro interno i documenti erano per la maggior parte già chiaramente distinti tra i luoghi che segnarono la sua vita e la sua carriera professionale: Amburgo, Berlino, e soprattutto Palermo, Colonia, Vienna e Dogliani.
L'archivio di Lorenzo Gabetti si presenta quindi come un archivio di per sé "cronologico". Scorrendo le serie si ripercorrono i vari passaggi e le cesure della sua vita, dagli inizi nell'ambiente accademico, all'ombra del padre Giuseppe, al passaggio alla diplomazia culturale, nel ruolo di ambasciatore e promotore della cultura italiana nel mondo germanico, al rientro in Italia, nelle Langhe, animatore della vita culturale di Dogliani. 
In particolare i nuclei documentari principali sono quelli relativi agli anni vissuti a Colonia (1971-1984), Vienna (1984-1991) e Dogliani (fino al 2014). 
Questi documentano l'incessante attività culturale svolta da Gabetti e il suo impegno personale nell'organizzare e curare in particolare mostre, simposi, convegni, cataloghi e concerti.  A supporto di questa documentazione vi è una consistente raccolta fotografica, che conserva la memoria visiva di questi incontri ed eventi ed, insieme alla rassegna stampa, simbolicamente chiude l'archivio. 
Un nucleo altrettanto consistente è quello relativo al lavoro svolto per valorizzare la memoria del padre Giuseppe, attraverso diverse iniziative tra cui la pubblicazione, in occasione del cinquantesimo anniversario della sua morte, del volume Giuseppe Gabetti (1998), dell'edizione del lavoro inedito Una rilettura del Faust (2006), e della voce Romanticismo (2008) scritta da Giuseppe Gabetti per l’Enciclopedia Treccani.

Se, come è stato già detto, in tutto l'archivio di Lorenzo Gabetti non vi è quasi traccia di documentazione più propriamente personale, bisogna consultare consultare l'Archivio Giuseppe Gabetti (sezione 1, serie 2) per trovarvi documenti riferibili agli anni della sua giovinezza.

Consistenza rilevata

Quantità
106
Tipologia
fascicolo/i
Consistenza (testo libero)
il fondo è condizionato in 29 buste (per un totale di circa 4 metri lineari)

Unità di conservazione

Unità di conservazione
buste
Numero / i
1-29

Persona

Ente

città

Inventario