Alberto Spaini

Tipologia Fondo
Data cronica
[1910]-2009

Tipologia

Fondo

Numerazione

Numero definitivo
6

Contenuto

Alberto Spaini nasce a Trieste nel 1892. Nel 1910 si trasferisce a Firenze, dove completa gli studi superiori, e l'anno successivo raggiunge Roma per  frequentare i corsi universitari di letteratura tedesca tenuti da Giuseppe Antonio Borgese. È ancora studente universitario quando già s'impegna attivamente come giornalista, collaborando con «La Voce» e «Il resto del Carlino». Nel 1914 consegue la laurea e nel 1915 sposa  Rosa Pisaneschi, anche lei colta germanista.
Figura intellettuale poliedrica scrive per numerosi quotidiani italiani (nel secondo dopoguerra sarà condirettore de «Il GIornale» di Napoli); è autore di saggi, romanzi, novelle; svolge un'intensa attività di traduttore di opere tedesche; infine lavora nel cinema come sceneggiatore. Nel 1960 muore la moglie Rosa e in seguito si unirà in seconde nozze con Laura Farina Moschini. Muore a Roma nel 1975.

Il fondo conserva un'ampia raccolta delle carte professionali e una selezione parziale della documentazione privata. La corrispondenza, se pur relativamente ridotta per numero, testimonia bene delle molteplici relazioni intrattenute dallo Spaini.  Mentre nella serie "scritti, saggi, traduzioni, pubblicazioni" va richiamata l'attenzione ad alcuni testi rimasti ad oggi inediti: il saggio Traduzioni e traduttori o le traduzioni da Frank Wedwkind, Hamsun Knut e Thomas Mann.
La parte però più consistente e significativa del fondo è quella relativa all'attività giornalistica, con oltre un migliaio di articoli, conservati sia in bozza che nella versione pubblicata. Un esempio raro d'archivio giornalistico sia per il buono stato di conservazione che per l'alto grado di completezza.
Il fondo raccoglie infine pubblicazioni e materiali di studio sulla figura di Alberto Spaini,  




 

Consistenza rilevata

Quantità
230
Tipologia
fascicolo/i
Consistenza (testo libero)
il fondo è condizionato in 28 buste (per un totale di circa 3,5 metri lineari)

Storia archivistica

Il fondo è pervenuto presso l'Istituto italiano di studi germanici come donazione da parte degli eredi di Alberto Spaini, unitamente alle carte della seconda moglie Laura Farina Moschini.
Precedentemente al presente intervento le carte sono state già parzialmente riordinate da Carla Galinetto con la collaborazione di Albertina Spaini, nipote di Alberto.

Struttura

Il Fondo è organizzato in cinque serie:
1. Corrispondenza
2. Scritti, saggi, traduzioni, pubblicazioni
3. Attività giornalistica
4. Fotografie
5. Materiali di studio su Alberto Spaini

Unità di conservazione

Unità di conservazione
buste
Numero / i
1-28

Persona

Ente

città

Inventario