La sottoserie conserva bozze di articoli pubblicati, con anche alcuni inediti, e testi per trasmissioni radiofoniche.
Si tratta per la maggior parte di dattiloscritti su "velina", carta sottile caratteristica delle bozze giornalistiche. Solo una ridotta percentuale dei testi è accompagnata da intitolazione (solitamente manoscritta) e di riferimenti cronologici precisi, questo rende particolarmente difficile la datazione dei singoli documenti come la loro associazione alla corrispondente versione stampata.
La firma quando presente è sempre dattiloscritta con il nome "Spaini", "Alberto Spaini", o altrimenti con gli pseudonimi "Marco Lotto" o "Filangieri". A volte compare a margine l'indicazione "copia su carta extrastrong", riferimento probabile ad una riproduzione su supporto più resistente, adatto alla spedizione postale alle redazioni dei giornali. Sul verso di carte databili tra gli anni '20 e '30 è presente la lettera "P", abbreviazione forse di "pubblicato".
Consistenza rilevata
Quantità
36
Tipologia
fascicolo/i
Criteri di ordinamento
Sulla traccia di precedenti ordinamenti la fascicolazione delle carte è stata eseguita privilegiando criteri di conservazione e consultabilità piuttosto che ragioni di ordine tematico. Così i titoli dei singoli fascicoli indicano una generica prevalenza di alcuni argomenti rispetto ad altri, senza valore di esclusività. L'ordinamento complessivo è cronologico.