Johann Wolfang Goethe. Testi
Tipologia
- Sottofascicolo
Numerazione
- Numero definitivo
- 1
Contenuto
Si tratta di una camicia a fogli sciolti organizzati da mano ignota con numerazione dei fogli a lapis blu che continua quella del fascicolo precedente. Riguarda integralmente Johann Wolfang Goethe. Al suo interno i 150 fogli sono stati suddivisi in 4 camicie predisposte probabilmente dallo stesso Giuseppe Chiarini con i seguenti titoli: 1. Liriche e ballate; 2. Ricordi d’Italia (dal “Viaggio” e da altri scritti); 3. Epica e drammatica di elaborazione o reminiscenza italiana (la mano in lapis blu ha cancellato la parola Epica); 4. Saggi critici su l’Arte e la Letteratura italiana. Esterni da queste camicie sono presenti i ff. 88-90c con una nota biografica su Goethe e 5 fogli non numerati di appunti sparsi probabilmente appartenenti alla seconda camicia con appunti sparsi.
-
- Liriche e ballate, a) Varie: ff. 91-92 testo in tedesco con note in italiano dal titolo La Violetta (das Veilchen); f. 93 testo in italiano dal titolo Canzonetta di Goethe; f. 94 testo in tedesco con note in italiano dal titolo Ein Gleisches; ff. 95-96 testo in tedesco con note in italiano dal titolo Il pescatore (des Fischer); f. 97 testo in tedesco con note in italiano dal titolo Heideröslein; b) D’ispirazione italiana anteriori a Il Viaggio: ff. 98-110 testo in tedesco con note in italiano dal titolo Der Wandrer; ff. 111-112 testo in tedesco con note in italiano dal titolo Il re di Thule; ff. 113-116 testo in tedesco con note e testo in italiano dal titolo Mignon; c) scritte in Italia, posteriori al “Viaggio”: f. 117 testo in tedesco con note in italiano con titolo Cupido; ff. 118-121 testo in tedesco con note in italiano dal titolo Amore paesista (Amor als Landschaftsmaler); f. 122 testo in tedesco con note in italiano dal titolo Bonaccia (Meeresstille); ff. 123-124 testo in tedesco con note in italiano dal titolo Epigrammi veneziani, La gondola; ff. 125-129 testo in tedesco con note in italiano dal titolo Elegie romane.
- Ricordi d’Italia (dal “Viaggio” e da altri scritti): f. 130 testo in tedesco con note in italiano dal titolo Sulle rive del Benaco, f. 131 testo in tedesco con note in italiano dal titolo Sul lago di Garda; f. 132 testo in tedesco con note in italiano dal titolo L’orto botanico di Padova; ff. 133-135 testo in tedesco con note in italiano dal titolo Venezia: le prime impressioni; ff. 136-137 testo in tedesco con note in italiano dal titolo Assisi: Il tempio di Minerva; f. 138 testo in tedesco con note in italiano dal titolo L’acquedotto di Spoleto; ff. 139-143 testo in tedesco con note in italiano dal titolo Roma; ff. 144-148 testo in tedesco con note in italiano dal titolo Napoli; ff. 149-154 testo in tedesco con note in italiano dal titolo Sicilien, Sicilia; ff. 155-158 testo in tedesco con note in italiano dal titolo L’addio a Roma.
-
Epica eDrammatica di elaborazione o reminiscenza italiana (Ifigenia, Tasso, Faust, Nausikaa) [il primo termine è eliminato da lapis blu, poi all’interno il primo foglio ha applicata una striscia con la scritta di mano di Giuseppe Chiarini III Teatro (di elaborazione italiana)]. Ff. 159-161 testo in tedesco con note in italiano dal titolo Dall’”Ifigenia in Tauride”; ff. 162-165 testo in tedesco con note in italiano dal titolo Dal “Torquato Tasso”; ff. 166-178 testo in tedesco con note in italiano dal titolo Dal “Faust”; ff. 179-182 testo in tedesco con note in italiano dal titolo Dalla “Nausicaa”; - Saggi critici su l’arte e letteratura italiana (Dante, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Manzoni, Rossini, ed Alessandro Poerio). Ff. 183-184 testo in tedesco con note in italiano dal titolo Ritratto di Dante; ff. 185-191 testo in tedesco con note in italiano dal titolo Strututra dell’“Inferno”; ff. 192-194 testo in tedesco con note in italiano dal titolo Leonardo da Vinci. L’Ultima cena (Leonardo’s Abendmahl); ff. 195-198 testo in tedesco con note in italiano dal titolo Raffaello. Michelangelo; f. 199 testo in tedesco con note in italiano dal titolo G.B. Vico. Gaetano Filangeri; ff. 200-204 testo in tedesco con note in italiano dal titolo Don Ciccio (ossia de “La Cicceide” do G.F. Lazzarelli); ff. 205-206 testo in tedesco con note in italiano dal titolo Vittorio Alfieri; f. 207 testo in tedesco con note in italiano con correzioni in lapis blu dal titolo L’”Aristodemo” di V. Monti; ff. 208-213 testo in tedesco con note in italiano dal titolo Vivace lotta in Italia fra classici e romantici (Klassiker und Romantiker in Italien sich heftig bekämpfend [1818]); ff. 214-216 testo in tedesco con note in italiano dal titolo Gli “inni sacri” di A. Manzoni (Die heiligen Hymnen des Alexander Manzoni); ff. 217-220 testo in tedesco con note in italiano dal titolo Il conte di Carmagnola. Tragedia di Alessandro Manzoni. Milano 1820; ff. 221-223 (raddoppiato il numero 222) testo in tedesco con note in italiano dal titolo Lettera del Manzoni al Goethe; ff. 224-226 testo in tedesco con note in italiano dal titolo I Promessi sposi; ff. 227-230 testo in tedesco con note in italiano dal titolo Gioacchino Rossini; ff. 231-233 testo in tedesco con note in italiano dal titolo Lettera ad Alessandro Manzoni.
-
Consistenza rilevata
- Quantità
- 150
- Tipologia
- documento/i
- Consistenza (testo libero)
- figli sciolti, alcuni suddivisi in piccoli gruppi
Unità di conservazione
- Unità di conservazione
- busta
- Numero / i
- 4
- Unità di conservazione
- fascicolo
- Numero / i
- 4