Emilio Teza

Tipologia Sottofascicolo
Data cronica
4/07/1861-31/08/1890
Corrispondenza G. Chiarini - Teza, p. 1
Corrispondenza G. Chiarini - Teza, p. 1

Tipologia

Sottofascicolo

Numerazione

Numero definitivo
1

Contenuto

Si tratta di alcune lettere, per la maggior parte non datate, inviate da Emilio Teza a Giuseppe Chiarini. 
Le lettere ricostruiscono l’amicizia Teza-Chiarini, sin dagli anni Sessanta, quando il primo ottenne
la cattedra di Letterature moderne comparate presso l’Università di Bologna, diventando ottimo
amico di Carducci. Lo scambio dà conto dei molti articoli pubblicati in rivista da Teza e degli studi comuni.
Le lettere sono quasi tutte s.d.: una datazione è stata possibile attraverso i timbri postali delle buste
e/o attraverso riferimenti interni.
Teza, Emilio, 26 con due allegati, di cui uno senza firma, al momento di non chiara attribuzione. Presso la Biblioteca Marciana di Venezia il Fondo Teza conserva solo quattro lettere di Giuseppe Chiarini a Emilio
Teza: 15 dicembre 1880 [la lettera del 16 dicembre 1880 (sopraccitata) di Teza ne è la diretta responsiva: si parla infatti della questione degli studenti di medicina]; Liv. 27 aprile s.a. [elogia una traduzione in versi di Teza, con riferimenti all’ “armonia della prosa”]; 19 aprile s.a. [questioni scolastiche]; s.d., ma la lettera parla del “mio Piero [figlio] studente di medicina”, va forse ricollegata a quelle di analogo tema del 1880.
s.l., s.d., ma 1861 ca, poiché si fa riferimento al recente trasferimento di Chiarini al Ministero di Torino;
s.l., s.d., ma 1861 ca, per medesimi riferimenti a Torino e ad articoli da pubblicarsi sulla “Rivista italiana”;
s.l., s.d., ma 1861 ca, per riferimenti alla rivista “Poliziano” e ad altri articoli da pubblicare. Chiede a Chiarini di sorvegliare le bozze;
s.l., s.d., ma Bologna, 1861 ca: lettera in cui Teza cita il “Poliziano” e riporta alcune richieste di Carducci. Accenna ai molti impegni per la scrittura di “prolusioni, prefazioni e articoli”. Vita universitaria bolognese;
s.l., s.d., ma come le precedenti ascrivibile al 1861-1862. Continua il dialogo sulle bozze di articoli e altri accenni a Torino;
s.l., s.d,, ma come le precedenti ascrivibile ai primi anni Sessanta. Sulla terza pagina: appunto ms. a lapis di Chiarini riguardante Pietro Giordani;
s.l., s.d., Teza attende l’arrivo di codici antichi richiesti al Ministero e raccomanda l’affare a Chiarini. Aggiunge “forse avrò a far l’orazione inaugurale agli studi” la lettera dovrebbe risalire all’autunno 1862 (cfr. carteggio Tommaseo-Teza, dove questi, il 16 novembre 1862, scrive: “Mi piace che la prolusione alla Università tocchi a Lei”). Si cita Carducci, a cui Teza dice di aver proposto un lavoro “a quattro mani”. Sono citati anche Cino [da Pistoia] e Jacopone [da Todi];
s.l., s.d., sollecita tramite Chiarini l’invio di 100 franchi di cui Cesare Donati, comune amico, gli è debitore; incrociando i dati con il carteggio Carducci-Chiarini, siamo certi che la lettera sia stata scritta da Bologna intorno al 20 dicembre 1860;
[un allegato senza firma che non è chiaro a quale lettera sia da attribuire; autore non identificato];
s.l., sd., nella lettera Teza scrive: “del Fracassa sei un buon capitano”: da datare forse intorno al 1884 – 1886 per direzione di Chiarini del “Fracassa della Domenica”;
Pisa, 16 dicembre 1880, su carta intestata “Regia Università di Pisa, Ufficio del Rettore”. Teza allega un dispaccio ministeriale: la lettera riguarda provvedimenti legislativi per gli studenti di medicina;
s.l., s.d. unica indicazione “mercoledì, mezzogiorno”. Si parla dell’invio di 3 voll. da parte di Chiarini;
s.l., s.d., unica indicazione 27 dic., ma 1888. Teza si propone di recensire per la “Nuova Antologia” il volume Among the cannibals of New Guinea di S. McFarlane, dicendo che l’opera è appena stata pubblicata: risale proprio al 1888;
s.l., s.d., con busta che reca il timbro: Pisa, 23/01/1889. Teza fa riferimento con diversi particolari al seguente lavoro: Quattro odi di Carducci tradotte in boemo, a cura di Emilio Teza e J. VRCHLICKY, in “Rivista Critica della Letteratura italiana”, a. VI, n. 3, marzo 1890;
Pisa, s.d., ma da ascrivere al periodo della lettera precedente poiché si cita Vrchlicky;
s.l., s.d., Teza fa riferimento ad un “affare” che riguarda “Giosuè” e si impegna ad adoperarsi per convincerlo. Annuncia una prossima visita a Chiarini;
s.l., s.d., nella lettera si legge: “A Roma vidi come parte di te il Mazzoni”. La lettera dovrebbe essere dunque successiva al matrimonio di Mazzoni con Nella Chiarini, post 1881. Forse del 1889. Vi si cita il prof. Provenzal [Aristide?];
s.l., s.d. Vi si citano Coleridge e William Wordsworth;
s.l., s.d., ma con busta Pisa, 19.01. 1889, si accenna al Ministro e ad un “affare delicato”;
s.l., s.d., ma con busta: Pisa, 16 luglio 1881, si citano il prof. Provenzal e Giuseppe Picciola. Si aggiunge: “Giosue mi mandò la splendida edizione delle cose barbare”;
s.l., s.d., su foglio a quadretti, si fa riferimento a ricerche presso Livorno (“cimitero dei greci ortodossi”);
Padova, 8/10/1892, lettera con busta dal timbro leggibile. La data è anche autografa.
s.l., s.d., lettera in cui si fa riferimento a questioni di politica universitaria, in particolare si citano Carlo Pepoli, e i prof. di Bologna Concato, Magni e Fantuzzi. La comunicazione forse è da datare entro il 1866, cioè nel periodo bolognese;
s.l., s.d., Pisa, 14 marzo 1870, dal timbro postale della busta. Si accenna ad una prossima visita a Chiarini presso Livorno, durante la quale intende discutere di Foscolo;
s.l.,s.d., ma Pisa, 18/12/1888, data dal timbro postale della busta;
Bologna 30 agosto 1870, data dal timbro della busta: si fa riferimento a traduzioni dall’inglese e dal francese che Teza vorrebbe avere;
Cartolina postale: Firenze, 31 agosto 1890: l’anno è ricavato dal timbro;
Padova, 21 /06/1880, lettera con busta da cui si ricava la data. Il luogo è anche autografo.

Consistenza rilevata

Quantità
25
Tipologia
documento/i
Consistenza (testo libero)
lettere
Quantità
7
Tipologia
busta/e
Consistenza (testo libero)
buste affrancate

Unità di conservazione

Unità di conservazione
busta
Numero / i
3
Unità di conservazione
fascicolo
Numero / i
17

Bibliografia

Per la biografia di Teza:
- Guido Mazzoni, Teza, Emilio, in Enciclopedia italiana, Roma: Treccani, 1937, ad vocem.

Persona

Inventario