Giuseppe Chiarini

Tipologia Fondo
Data cronica
1859-1907

Tipologia

Fondo

Numerazione

Numero definitivo
9

Contenuto

Giuseppe Chiarini nacque nel 1833 ad Arezzo.  Saggista e critico letterario collaborò e diresse numerose riviste letterarie. Nel 1883 si trasferì a Roma dove insieme ad Adriano Lemmi fondò la loggia massonica "Propaganda". È stato biografo di Giosuè Carducci, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi. Morì a Roma nel 1908.

La ricca serie di corripondenza presente nel fondo testimonia delle ampie relazioni intrattenute dal Chiarini, sia con esponenti di spicco del movimento risorgimentale che con importanti personalità della cultura. Al riguardo si possono segnalare il carteggio con Giovanni Pascoli e una missiva di Antonio Fogazzaro.
Segue una raccolta di appunti e note di lavoro relative a poeti, letterati, musicisti e filosofi tedeschi.

Il fondo si suddivide in materiali di studio e carteggio. Le lettere hanno subito un primo e molto impreciso ordinamento da parte di una mano non nota, forse dello stesso Chiarini, o di un erede. Sono state semplicemente divise in ordine alfabetico; talvolta per un singolo mittente è stata predisposta una “camicia”, tramite l’uso una lettera adoperata per contenere tutte le altre; sui singoli pezzi – sempre una mano non identificata – ha apposto (sovente a lapis blu) la trascrizione del cognome del mittente (specie nel caso di mittenti rappresentati da un unico pezzo). In alcuni casi la camicia riporta un elenco di corrispondenti che non sempre rispecchia quelli effettivi presenti, anzi a volte vengono menzionati mittenti o destinatari a cui non corrisponde nessun documento. Solo per Pascoli troviamo una “camicia nuova” (foglio A4 ripiegato), con grafia a noi contemporanea (di cui l’archivio non conosce l’appartenenza). 

Consistenza rilevata

Quantità
35
Tipologia
fascicolo/i
Consistenza (testo libero)
il fondo è condizionato in 4 buste (per un totale di circa mezzo metro lineare)

Unità di conservazione

Unità di conservazione
buste
Numero / i
1-4

Persona

Ente

città

Inventario