Biblioteca

Tipologia Sezione
Data cronica
1932-2016

Tipologia

Serie

Numerazione

Numero definitivo
7

Contenuto

La documentazione relativa alla biblioteca dell'Istituto riguarda principalmente l'attività di prestito per la quale sono presenti schede, fino al 1977, e registri cartacei fino ad anni piuttosto recenti, quando sono stati sostituiti da una gestione digitale.
E' inoltre presente la corrispondenza tra il 1973 e il 1983, nonché la documentazione relativa all'attività di prestito da parte e verso altre istituzioni, tra il 1932 e il 1938. Fanno parte della serie anche altri registri (regg. 12-17) in grado di tracciare parzialmente l'evoluzione della biblioteca, come il catalogo topografico e il registro dei verbali (1976-1983).

Consistenza rilevata

Quantità
17
Tipologia
registro/i
Quantità
6
Tipologia
fascicolo/i

Storia archivistica

La biblioteca dell'Istituto italiano di studi germanici si forma nel 1931 a partire da un primo nucleo proveniente dalla biblioteca di Max Koch, professore delle università di Marburg e Breslau, scomparso nello stesso anno. Nel corso della sua storia, ha accresciuto il suo patrimonio grazie a numerose donazioni da privati, come i germanisti Enrico Rocca e Francesco Delbono, e donazioni istituzionali, come quella del governo norvegese nel 1942, testimoniata dal raffinato elenco di consistenza giunto assieme ai libri. 

Persona

Inventario