Targioni Tozzetti, Ottaviano

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
Targioni Tozzetti, Ottaviano
Tipo
anagrafica

Date di esistenza

Luogo di nascita
Mercatale di Vernio
Data di nascita
23/04/1833
Luogo di morte
Livorno
Data di morte
27/01/1899

Attività e/o professione

Qualifica
Poeta

Biografia / Storia

Letterato, nato a Mercatale di Vernio (nell'Appennino pistoiese) il 23 aprile 1833, morto a Livorno il 27 gennaio 1899. Laureato in giurisprudenza a Siena, si diede invece allo studio delle antiche scritture e all'insegnamento, che esercitò in varie scuole a Livorno, dove da ultimo fu preside del liceo. Negli anni giovanili amico di Giuseppe Chiarini e Giosue Carducci con i quali fondo il gruppo degli "Amici pedanti".
Uomo di varia cultura e di stile elegante, dimostrò valentia in prose d'occasione, epigrafi, traduzioni dal latino, qualche pagina critica; ma particolarmente attese a mettere in luce testi di lingua, tra i quali rammenteremo le Favole d'Esopo volgarizzate per uno da Siena (Firenze 1864), il Trattato della Fisionomia di Aldobrandino nel volgarizzamento di Zucchero Bencivenni (Livorno 1868), Detti di filosofi e ricette (ivi 1870), Trattato delle virtù delle pietre (ivi 1871), ecc. Il suo nome, fuor di tali meriti, si affida in modo speciale alla colleganza ch'egli ebbe col Carducci nella brigatella degli amici pedanti (v.).
 

Bibliografia

Guido Mazzoni, Targioni Tozzetti, Ottaviano, in Enciclopedia italiana, Roma: Istituto G. Treccani, 1937, ad vocem 

Sottofascicolo