Gabetti, Lorenzo

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
Gabetti, Lorenzo

Date di esistenza

Luogo di nascita
Moncalieri (To)
Data di nascita
03/09/1926
Luogo di morte
Sanremo
Data di morte
15/02/2017

Biografia / Storia

Lorenzo Gabetti nasce il 3 settembre 1926 a Moncalieri (To) da Giuseppe Gabetti e Nilla Fusina. A seguito della morte prematura della madre, nel 1929, il padre decide di affidarlo alle cure dei nonni materni, Gerolamo ed Eugenia Fusina. Lorenzo cresce quindi a Moncalieri, dove segue i primi studi presso il Real collegio Carlo Alberto, diretto dai padri barnabiti.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso il liceo A. Rosmini di Torino, nel 1943 si trasferisce a Roma dal padre Giuseppe, allora direttore dell’Istituto italiano di studi germanici. 
Dal 1945 frequenta l'Università di Roma La Sapienza laureandosi nel '49 in letteratura francese con Pietro Paolo Trompeo e una tesi su Madame de Staël e il Romanticismo. Nel frattempo, il 3 aprile 1948, muore suo padre Giuseppe Gabetti.
Il 5 marzo 1949 sposa Jole Bassignana, da cui avrà due figli, Elisabetta e Giuseppe. Dal ‘49 al ‘52 è redattore all'Istituto dell'Enciclopedia italiana, segue poi un periodo di un anno a Friburgo per approfondire studi e ricerche sulla lingua e sulla cultura tedesca. 
Nel 1953 si trasferisce con la famiglia ad Amburgo dove riveste sia il ruolo di addetto culturale del Consolato d’Italia e dell’Istituto Italiano che di lettore presso le Facoltà di germanistica e romanistica dell’Università di Amburgo.
Dal 1957 è lettore alla Freie Universität di Berlino e addetto culturale del Consolato generale d’Italia, tiene inoltre corsi di lingua e cultura italiana alla Dante Alighieri.
Nel 1965 accetta l’incarico di docente di Lingua e letteratura tedesca alla Facoltà di Lettere e Filosofia e al Magistero dell’Università di Palermo. Nell’aprile del 1972 ottiene l'aspettativa dal servizio perché chiamato a dirigere l'Istituto italiano di cultura di Colonia. Pochi mesi dopo, nell’agosto dello stesso anno, muore a Colonia la moglie Jole. 
Gabetti mantiene l’incarico di direttore fino al 31 dicembre 1983 quando viene nominato direttore dell'Istituto italiano di cultura di Vienna e addetto culturale dell’Ambasciata d’Italia. 
Il periodo viennese si conclude il 31 dicembre 1991. Dopo un breve periodo di rientro dall'aspettativa presso l'Università di Palermo, Gabetti si ritira a vita privata. Si trasferisce dunque a Dogliani, dove promuove e avvia la creazione di due istituzioni culturali: il Museo storico-archeologico Giuseppe Gabetti e il Museo degli Ex Voto e della devozione popolare, occupandosi anche di organizzare e curare mostre ed eventi culturali. 
Parallelamente continua la sua attività di studioso, sia in Italia che all’estero, promuovendo studi e iniziative volte a valorizzare la figura e la memoria di suo padre Giuseppe. 
Trasferitosi negli ultimi anni a Sanremo, vi muore il 15 febbraio 2017.

Livello

Fascicolo

Fondo