Chiarini, Paolo

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
Chiarini, Paolo

Date di esistenza

Luogo di nascita
Roma
Data di nascita
22/07/1931
Luogo di morte
Roma
Data di morte
20/08/2012

Biografia / Storia

Figlio del critico cinematografico, sceneggiatore e regista Luigi Chiarini, nasce a Roma il 22 luglio del 1931. 

Nel 1957 è parte del Comitato d'iniziativa per la costituzione del Centro Thomas Mann.
 
Nel 1959 è professore di Lingua e letteratura tedesca all'Università di Bari e alla facoltà di Magistero di Lecce.

Diventa professore alla Sapienza a 30 anni 

Profondo conoscitore di Brecht ( La dialettica del paradosso, Istituto editoriale Cisalpino, Saggio sul teatro, Laterza) ma anche di Lessing, Schnitzel (sua la traduzione di Girotondo per Einaudi), Heine ( Alle origini dell' intellettuale moderno, Editori Riuniti), Nietzsche ( La nascita della tragedia, Laterza) oltre alla letteratura e alla filosofia tedesca amava la poesia. Scrisse un saggio intitolato Cultura e poesia nell' opera di Thomas Mann, apprezzato dallo stesso autore dei Buddenbrook. Massimo conoscitore dell' espressionismo tedesco («una vera e propria categoria critica modellata sulle componenti più vistose, sia tematiche sia stilistiche dell' espressionismo "storico"»), da critico militante collaborò a diverse riviste come Società diretta da Carlo Muscetta e Gastone Manacorda, Il Contemporaneo, Rinascita, Belfagor.

Bibliografia

Monografie:

Il teatro tedesco espressionista, Bologna, Cappelli, 1959
Bertolt Brecht, Bari, Laterza, 1959
Letteratura e societa`. Studi sulla cultura tedesca da Lessing a Heine, Bari, Adriatica, 1959
L’avanguardia e la poetica del realismo, Bari, Laterza, 1961
– Romanticismo e realismo nella letteratura tedesca, Padova, Liviana, 1961
– La letteratura tedesca del Novecento. Studi e ricerche, Roma, Ateneo, 1961
– (curatore), Nuovi studi su Brecht, Milano, Piccolo Teatro, 1961
– (curatore), Bertolt Brecht, Vita di Edoardo II d’Inghilterra, Roma, Ateneo, 1962
– Caos e geometria. Per un regesto delle poetiche espressioniste, Firenze, La Nuova Italia, 1964 (ed. riveduta e ampliata: 1969)
– Bertolt Brecht. Saggio sul teatro, Bari, Laterza, 1967
– L’espressionismo. Storia e struttura, Firenze, La Nuova Italia, 1969
– Brecht e la dialettica del paradosso, Milano, Cisalpino, 1969
– Brecht, Luka´cs e il realismo, Bari, Laterza, 1970 (19833)
– (curatore con C.A. Mastrelli, P. Scardigli e L. Zagari), Filologia e critica. Studi in onore di Vittorio Santoli, 2 voll., Roma, Bulzoni, 1976
– (curatore con A. Venturelli), Dopo Luka´cs. Un bilancio in quattro conversazioni, Bari, De Donato, 1977
– (curatore), Il teatro nella Repubblica di Weimar, Roma, Officina, 1978
– (curatore), Erwin Piscator. 1893-1966, Roma, Officina, 1978
– (curatore con P.C. Bontempelli), La cultura di Weimar, Roma, Bulzoni, 1979/1980
– (curatore con W. Dietze), Deutsche Klassik und Revolution, Roma, Ateneo, 1981
– (curatore con L. Zagari), Zu Heinrich Heine, Stuttgart, Klett, 1981
– (curatore), Il teatro nella Repubblica di Weimar, Roma, Istituto Italiano di Studi Germanici, 1984
– L’espressionismo tedesco, Bari, Laterza, 1985
– (curatore), Musil, nostro contemporaneo, Roma, Istituto Italiano di Studi Germanici, 1986
– (curatore con A. Gargano e R. Vlad), Expressionismus. Una enciclopedia interdisciplinare, Roma, Bulzoni, 1986
– (curatore), Bausteine zu einem neuen Goethe, Frankfurt a.M., Athena¨um, 1987
– (curatore con H.D. Zimmermann), “Immer dicht vor dem Sturze...”. Zum Werk Robert Walsers, Frankfurt a.M., Athena¨um, 1987
– (curatore con L. Secci), La valigia di Heidelberg. Tendenze della narrativa nell’altra Germania, Roma, Editori Riuniti, 1987
– (curatore), L’invito al viaggio. Disegni di Goethe in Italia, Roma, Artemide, 1987
– (curatore), Ernst Ju¨ nger. Un convegno internazionale, Napoli, Shakespeare & Co., 1987
– Heinrich Heine e la nascita dell’intellettuale moderno, Roma, Editori Riuniti, 1987
– (curatore), Adalbert Stifter und die Krise der mitteleuropa¨ischen Literatur. Ein italienisch-o¨ sterreichisches Colloquium, Roma, Bulzoni, 1987
– (curatore), Goethe a Roma. Disegni e acquerelli da Weimar (Catalogo della mostra, Roma 10 marzo - 24 aprile 1988), Roma, Artemide, 1988
– (curatore con U. Heukenkamp), Perspektivwechsel. Subjektivita¨t in Spannung zu Alltag und Geschichte, Roma, Bulzoni, 1990
– (curatore con P. Boutry e altri), La Grecia antica. Mito e simbolo per l’eta` della grande Rivoluzione, Milano, Guerini, 1991
– (curatore), Goethe in Sicilia. Disegni e acquerelli da Weimar (Catalogo della mostra, Gibellina 1992; Roma 1992), Roma, Artemide, 1992
– (curatore con A. Venturelli e R. Venuti), La citta` delle parole. Lo sviluppo del moderno nella letteratura tedesca, Napoli, Guida, 1993
– (curatore), Il paesaggio secondo natura. Jacob Philipp Hackert e la sua cerchia, Roma, Artemide, 1994
– (curatore con H.D. Zimmermann), Schriftsinne. Exegese, Interpretation, Dekonstruktion, Berlin, Dreieck Verlag des Forum Guardini, 1994
– (curatore con H. Zeman), Italia-Austria. Alla ricerca del passato comune, vol. I (1450-1796), Roma, Istituto Italiano di Studi Germanici, 1995
– (in collaborazione con A. Gargano), La Berlino dell’espressionismo, Roma, Editori Riuniti, 1997
– (curatore), Il cacciatore di silenzi. Studi in onore di Ferruccio Masini, vol. I, Roma, Istituto Italiano di Studi Germanici, 1998
– (curatore), J.P. Hackert - J.W. Goethe, Lettere sulla pittura di paesaggio, Roma, Artemide, 2002
– (curatore con H. Zeman), Italia-Austria. Alla ricerca del passato comune, vol. II (1796-1914), Roma, Istituto Italiano di Studi Germanici, 2003
– (curatore), Il cacciatore di silenzi. Studi dedicati a Ferruccio Masini, vol. II, Roma, Istituto Italiano di Studi Germanici, 2003

Articoli: 
– Cultura e poesia nell’opera di Thomas Mann, in « Societa` », VIII (1952), 642-665
– Thomas Mann e la crisi del romanzo borghese, in « Belfagor », VIII (1953), 609-617
– Introduzione, in G.E. Lessing, Drammaturgia d’Amburgo, Bari, Laterza, 1956, I-LXX
– Lessing und Brecht. Einiges u¨ ber die Beziehungen zwischen Epik und Dramatik, in « Sinn und Form », IX (1957), 188-203
– Storia, cultura e vita nel pensiero di Lessing, in « Societa` », XIII (1957), 260-309
– Dolore e grandezza di Heinrich Heine, in « Belfagor », XIII (1958), 21-40
– Eichendorff e la crisi della cultura romantica tedesca, in « Belfagor », XIII (1958), 523-534
– Heine e le radici storiche della ‘miseria’ tedesca, in RLMC, XI (1958), 231-244
– Introduzione, in A. Schnitzler, Girotondo e altre commedie, Torino, Einaudi, 1959, 5-12
– Brecht e l’espressionismo, in NC, 1960, 82-89
– Per una periodizzazione storica e stilistica dell’Espressionismo. Note e
appunti, in ALIBA, IV (1960), 225-265
– Heinrich Heine tra decadentismo e marxismo, in « Societa` », XVI
(1960), 383-404
– L’Espressionismo tedesco: un problema di metodo critico, in Studi in
onore di Lorenzo Bianchi, Bologna, Zanichelli, 1960, 29-58
– Bertolt Brecht dal teatro epico al teatro dialettico, in P. Chiarini (curatore),
Nuovi studi su Brecht, Milano, Piccolo Teatro, 1961, 7-26
– Introduzione, in B. Brecht, Vita di Edoardo II d’Inghilterra, Roma,
Ateneo, 1962, I-LII
– Bertolt Brecht tra avanguardia e realismo, in « La Biennale di Venezia »,
XII (1962), 34-44
– La narrativa tedesca del dopoguerra tra sperimentalismo e ‘engagement’,
in « Il Contemporaneo », n.s., V (1962), 54-70
– L’“Anatol” di Arthur Schnitzler e la cultura viennese “fin de sie`cle”, in
STG, n.s., I (1963), 222-252

3. – Gotthold E. Lessing, Drammaturgia d’Amburgo, Bari, Laterza, 1956
(rist. anastatica, Roma, Bulzoni, 1975)
– Arthur Schnitzler, Girotondo e altre commedie, Torino, Einaudi, 1959
– Bertolt Brecht, Nella giungla delle citta`, in B. Brecht, Teatro, vol. III,
Torino, Einaudi, 1961
– Bertolt Brecht, L’accordo, in B. Brecht, Teatro, vol. III, Torino,
Einaudi, 1961
– Bertolt Brecht, Vita di Edoardo II d’Inghilterra, Roma, Ateneo, 1962
– Arthur Schnitzler, Anatol, Roma, Ateneo, 1967
– Georg Heym, Umbra vitae, Torino, Einaudi, 1970
– Heinrich Heine, La Germania, Bari, Laterza, 1972
– Heinrich Heine, Rendiconto parigino, Bari, Laterza, 1972
– Heinrich Heine, Ludwig Bo¨ rne, Bari, De Donato, 1973
– Arthur Schnitzler, Girotondo, Torino, Einaudi, 1983 (ed. riveduta)
– Arthur Schnitzler, Anatol, Torino, Einaudi, 1986 (ed. riveduta)
– Arthur Schnitzler, Amoretto, Torino, Einaudi, 1987 (ed. riveduta)
– Heinrich Heine, Dalle memorie del signor von Schnabelewopski, Venezia,
Marsilio, 1991
– Jakob Philipp Hackert, Sulla pittura di paesaggio. Frammenti teorici
[redazione goethiana], in J.P. Hackert - J.W. Goethe, Lettere sulla
pittura di paesaggio, Roma, Artemide, 2002, 50-71

Fondo

Fascicolo

Livello

Sezione